macchine aziendali acquisto noleggio o leasing

Macchine aziendali: Acquisto, Noleggio oppure Leasing?

Quando parliamo di macchine aziendali, le soluzioni che abbiamo a disposizione sono effettivamente molte. C’è chi continua ad acquistare la propria flotta, nonostante sia oggi sempre meno conveniente e chi ormai invece da qualche anno preferisce rivolgersi al mercato del leasing.

In realtà però c’è molto di più oggi sul mercato per soddisfare le necessità delle aziende, come appunto il noleggio a lungo termine.

Ad oggi comunque sul mercato del nlt è possibile trovare offerte e soluzioni decisamente economiche.

Il Noleggio a Lungo termine è davvero il sistema maggiormente funzionale alle necessità di un’azienda? Come si comporta nei confronti di acquisto e leasing? È una moda del momento oppure una soluzione davvero efficace e interessante?

Contenuti dell'articolo

Il NLT: meno grattacapi rispetto all’acquisto

Chi ha già gestito una flotta aziendale sa benissimo di cosa parliamo. Il problema delle macchine aziendali non si limita al momento dell’acquisto. La vera crisi nasce infatti con la gestione del parco auto.

Polizze RCA da rinnovare, bolli da pagare, manutenzione da organizzare: la gestione di una flotta aziendale anche di piccole dimensioni può davvero trasformarsi in un incubo.

Chi sceglie invece oggi il noleggio a lungo termine ha a disposizione una soluzione decisamente più funzionale:

  1. Della polizza RCA si occupa l’azienda che è proprietaria del mezzo, senza che dobbiamo più preoccuparci di rinnovi, di pagamenti e soprattutto di spuntare un prezzo conveniente, magari cambiando compagnia assicurativa anno per anno;
  2. Anche dei bolli si occuperà chi ci affitta l’auto, eliminando dimenticanze, passaggi all’ACI e altri tipi di inutili lungaggini che ci fanno perdere tempo che potremmo dedicare alla crescita della nostra azienda,
  3. Manutenzione: sia ordinaria che straordinaria. Anche gli pneumatici non saranno più un problema, perché potremo scegliere delle soluzioni che includono appunto tutto quello di cui abbiamo bisogno.

Con una gestione del genere, abbiamo sicuramente più tempo da dedicare alla nostra azienda e meno grattacapi. La flotta aziendale diventerà davvero un vantaggio e un punto di forza dell’impresa e non soltanto un problema da gestire.

Il leasing? Una formula spesso complicata che non ci offre vantaggi

Il leasing è una formula che ormai sta lasciando spazio al NLT su tutto il territorio nazionale. Il motivo è presto detto: ad oggi non ci sono più motivi per scegliere questa formula contrattuale rispetto ad un contratto di NLT che, a costi comparabili, elimina il grosso dei problemi di gestione e delle responsabilità legali.

Con il noleggio a lungo termine infatti il nostro veicolo diventa un servizio al 100%, senza che la proprietà legale del mezzo diventi ostacolo all’utilizzo del mezzo stesso.

Chi ha passato ore e ore ogni mese a gestire le lungaggini burocratiche delle macchine aziendali sa bene, anzi benissimo di cosa parliamo e sa anche che questo tipo di problemi non possono essere assolutamente affrontati e superati semplicemente affidandosi al leasing.

Con il leasing infatti le formule prevedono spesso che tutte le incombenze burocratiche e gestionali del veicolo rimangano comunque a carico dell’utilizzatore finale, ovvero l’azienda.

Tolta la comodità fiscale rispetto alla formula in acquisto, il leasing non ha davvero più alcuna ragione di esistere, motivo per il quale sta lentamente scomparendo dal mercato.

Le aziende più moderne, funzionali e pratiche sono aziende che oggi hanno scelto di affidarsi ad un buon noleggio a lungo termine, soluzione che permette anche di risparmiare migliaia di euro ogni anno, soprattutto per chi gestisce delle flotte di dimensioni importanti.

Anche chi però ha bisogno di una o due auto aziendali, può sicuramente scegliere il NTL e risparmiare tempo e denaro. Il futuro delle macchine aziendali è alle porte, e sicuramente non si chiamerà Leasing!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *