audi-for-business

Flotte aziendali: tendenze e novità per il settore business

Sono molte le attività imprenditoriali che hanno bisogno di realizzare da zero o di aggiornare la propria flotta aziendale. Per questo i principali operatori del settore hanno messo in campo numerose formule molto vantaggiose, come Audi For Business, la sezione della casa tedesca dedicata a professionisti e imprese.

Per lavorare al meglio è importante avere a disposizione dei veicoli efficienti, in grado di abbattere i consumi e i costi. Andiamo a scoprire insieme quali sono le principali tendenze nell’ambito delle flotte aziendali.

Contenuti dell'articolo

Mobilità sostenibile: un’occasione da non perdere

La mobilità sostenibile, rappresentata dalle auto elettriche e da quelle ibride, potrebbe rendere più convenienti gli spostamenti per la nostra azienda. Le auto 100% elettriche non utilizzano alcun tipo di motore a benzina, e sono alimentate unicamente dalla batteria agli ioni di litio contenuta nel motore. Le macchine ibride invece uniscono un motore elettrico e uno a benzina, garantendo i vantaggi di entrambe le tecnologie.

Su scala annuale potremo notare un forte risparmio sul costo dei nostri spostamenti su quattro ruote. Per una azienda si tratta di un vantaggio molto interessante, che potrebbe a sua volta favorire una riduzione dei prezzi dei propri servizi e una maggiore competitività sul mercato.

Per questo le auto dotate di mobilità sostenibile sono un’ottima opzione per chi vuole aggiornare la propria flotta, sostituendo i vecchi veicoli a combustibile con dei nuovi modelli dotati di maggiore efficienza.

Inoltre le macchine elettriche possiedono ulteriori vantaggi. In alcuni comuni possono circolare liberamente nelle ZTL, e diversi enti locali stanno promuovendo norme per rendere questi veicoli esenti dal pagamento dei parcheggi blu. Sono elementi molto interessanti per chi svolge la propria attività all’interno delle grandi metropoli.

Noleggio e leasing: formule a misura del cliente

Acquistare da zero una intera flotta di veicoli può essere molto costoso. Per questo molte realtà imprenditoriali preferiscono ricorrere a formule che consentono di diluire il costo nel corso degli anni. Tra le opzioni più apprezzate dal segmento business segnaliamo il leasing e il noleggio a lungo termine.

Il leasing è un accordo molto versatile. Ha una durata ben precisa, e ci si impegna a versare delle rate mensili. Si ottiene il diritto di usare l’automobile, ma la proprietà rimane a chi ci sta fornendo il servizio di leasing. Quando si arriva alla scadenza è possibile scegliere se dare indietro l’auto, senza alcun costo aggiuntivo, o acquistarla in via definitiva, attraverso una nuova rata finale. Come formula è molto conveniente per coloro che preferiscono decidere liberamente se sostituire o meno la flotta aziendale al termine dell’accordo.

Il noleggio a lungo termine è un vero e proprio noleggio, e come tale non prevede alcun tipo di riscatto finale. Quando si arriva alla scadenza i veicoli vanno obbligatoriamente dati indietro all’azienda proprietaria. Come soluzione è pensata soprattutto per coloro che vogliono cambiare periodicamente i veicoli, così da aggiornare costantemente la propria flotta. Nei contratti di noleggio a lungo termine sono spesso compresi diversi servizi aggiuntivi, come ad esempio il costo della manutenzione e le varie impellenze burocratiche.

Corporate Car Sharing: per una flotta più efficiente

Per rendere la propria flotta più efficiente è nato il Corporate Car Sharing, un tipo di approccio che prende spunto dal classico Car Sharing molto diffuso nel settore privato.

L’obiettivo è quello di organizzare al meglio gli spostamenti e l’uso dei veicoli, sfruttando una flotta di dimensioni più contenute. Per farlo sono stati sviluppati software che utilizzano la tecnologia smart per organizzare il lavoro all’interno dell’azienda.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *