elettromiografia-arti-inferiori

Elettromiografia degli arti inferiori: cos’è, a cosa serve e come richiederla

A volte i nomi degli esami medici da fare possono spaventare un pochino. Fare chiarezza e conoscere meglio procedimenti e preparazione, può essere un aiuto a stare più tranquilli.

Oggi parliamo dell’esame di elettromiografia specifico per gli arti inferiori. Vedremo insieme di cosa si tratta e cerchiamo di capire in che modo si fa e a cosa serve.

L’elettromiografia è un esame di completamento che può anticipare o seguire una risonanza magnetica e può essere fatto agli arti inferiori, agli arti superiori o se serve a tutti e quattro gli arti.

Conosciamo meglio questo esame. Continua a leggere per capire tutte quello che devi sapere prima di sottoporti ad una elettromiografia degli arti inferiori. Buona lettura.

Contenuti dell'articolo

Elettromiografia: di cosa si tratta

Un esame di elettromiografia viene utilizzato nella diagnostica neurologica per valutare eventuali patologie a carico dell’apparato muscolare e del sistema nervoso periferico.

L’esame di elettromiografia si svolge in due parti principali. La prima parte, chiamata elettroneurografia, misura la velocità con cui uno stimolo elettrico viene condotto lungo il nervo. Durante questo esame si valutano:

  • Ampiezza del potenziale elettrico evocato;
  • Latenza distale.

Questi parametri si valutano attraverso la stimolazione elettrica del nervo tramite uno stimolatore superficiale che viene posizionato sul nervo. Questo strumento si occupa di registrare, per mezzo di elettrodi, il potenziale elettrico evocato.

Nella seconda parte di esame si inserisce nei muscoli un elettrodo con un ago molto sottile sia a riposo che a seguito di una contrazione del muscolo, poi si ripete anche a contrazione massima.

La seconda parte di esame indica quella che è la presenza di attività elettrica spontanea che è un segno di denervazione, la durata e l’ampiezza dei potenziali elettrici dei muscoli. Misura anche il numero di unità motorie a massimo sforzo.

Se il numero di unità motorie attivate è ridotto significa che c’è una sofferenza del nervo, mentre se si registra un numero di unità motorie attivate precocemente significa che è stato rilevato un segnale di sofferenza del muscolo.

In genere questo esame non è doloroso, ma può essere fastidioso per alcuni soggetti sensibili. Dipende dalla soggettività del paziente. Ognuno è diverso e può provare o non provare fastidio durante questo tipo di esame.

Vediamo ora a cosa serve un esame di elettromiografia agli arti inferiori e come si fa per richiederlo.

A cosa serve e come richiederlo

L’elettromiografia aiuta ad evidenziare la sofferenza delle radici nervose, nel caso di quella agli arti inferiori, valuta una eventuale sofferenza di questi arti. Un esame di elettromiografia viene prescritto dal medico in caso di un sospetto di lesioni, miastenia, miopatie, miositi, poliniositi, ecc.

Per un esame di elettromiografia tramite le prestazioni del S.S.N è necessaria una impegnativa del proprio medico di base. Per l’esecuzione della prestazione presso privati la prescrizione non è sempre necessaria, ma è comunque consigliata.

Per l’esame di elettromiografia degli arti inferiori non è prevista alcuna preparazione specifica. In genere questo esame ha una durata di 15/30 minuti al massimo.

Il tempo per l’esame dipende dall’eventuale patologia che il medico sta cercando di riscontrare nel paziente. Comunque si tratta di un esame piuttosto veloce.

Non dimenticare che la nostra guida ha solo scopo informativo e che non può in alcun modo sostituirsi a quello che è il parere del medico. Se hai timori o dubbi riguardo l’esame di elettromiografia degli arti inferiori, chiedi consiglio al tuo medico e non temere di fare domande.

Arrivare preparati ad un esame diagnostico può abbassare notevolmente i livelli di ansia e aiutare ad affrontare al meglio anche la diagnosi. La diagnosi è diversa a seconda del tipo di problema riscontrato, di conseguenza lo è anche la terapia.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *