Cosa fare una notte a Napoli: consigli
Una città piena di vita, chiassosa e colorata; famosa per la pizza e i babà, ricca di storia e di paesaggi mozzafiato da ammirare, come il Vesuvio. In tutta la sua semplicità Napoli rimane umile e autentica.
Di notte la movida è vivace e movimentata, ci si sposta dal centro storico al Lungomare, fino ad arrivare a Posillipo, Bagnoli e al vicino comune di Pozzuoli, famoso per i club esclusivi e le discoteche alla moda, con la zona flegrea frequentatissima soprattutto d’estate.
Se ti trovi di passaggio e non sai cosa fare la notte a Napoli puoi ad esempio trovare la compagnia giusta conoscendo una studentessa Escort Napoli e trascorrere assieme una bella serata.
I locali e gli eventi per divertirsi non mancano di certo, i partenopei sanno come ci si diverte. Si inizia ritrovandosi per degli abbondanti aperitivi e si continua brindando e ballando fino alle prime luci dell’alba. Pub, discoteche, vinerie, lounge bar e ristoranti; Napoli offre tutto quello che serve per passare una sera indimenticabile.
Vediamo quali sono i luoghi della night-life più apprezzati di Napoli.
Contenuti dell'articolo
Il centro storico
Il centro storico di Napoli è ricco di bar e piccoli locali dove fare aperitivi e sorseggiare ottimi cocktail, chiacchierando del più e del meno. È una zona frequentatissima anche la sera ed è adatta a soddisfare i gusti più diversi, da chi è alla ricerca di una serata chic ed elegante a chi invece cerca un locale più informale e alternativo.
Molti locali propongono musica dal vivo, che viene suonata all’aperto in una location suggestiva, ricca di storia e arte. Dopo un gustoso aperitivo seduti ai tavolini di un bar si passeggia per i pittoreschi vicoli del centro storico.
Verso l’ora di cena in questa zona sempre molto affollata non può mancare una sosta per assaggiare lo street food partenopeo con il famoso cuoppo oppure il gustosissimo arancino.
Sia il centro storico che la zona di fronte all’università è frequentata da tantissimi studenti soprattutto dell’Erasmus, che animano le serate improvvisando musica per strada.
Sempre in pieno centro storico spesso vengono organizzate serate musicali a tema, come la Silent Disco in cui si balla indossando le cuffie, oppure vengono invitati artisti famosi in tutto il mondo.
Nel centro di Napoli è possibile trovare tante trattorie tipiche dai prezzi economici e barrettini in cui vengono serviti i cicchetti a prezzi molto bassi.
Chiaia
Un quartiere elegante abitato soprattutto da persone benestanti, la sera apre i suoi bar chic ai giovanissimi che si mettono in coda per un drink, per poi fare tappa nelle rosticcerie per assaggiare le specialità tipiche della città.
Questa zona è anche ideale per chi desidera cenare in un ristorante di classe. Passeggiando per i vicoli della zona è possibile incontrare persone di tutte le età che non vedono l’ora di divertirsi all’insegna della buona musica.
Mergellina e Lungomare
In questa zona di Napoli i bar vengono chiamati chalet e ci si ritrova solitamente per l’aperitivo oppure a fine serata per mangiare un cornetto. Il tratto che costeggia il mare è molto frequentato da chi desidera fare una passeggiata sotto le stelle.
L’area che costeggia il lungomare offre tantissimi locali dove cenare e tanti bar per fare un aperitivo ammirando il panorama. La passeggiata che costeggia il mare è molto frequentata dagli innamorati e anche da chi vuole fare nuove conoscenze.
Passare una serata indimenticabile a Napoli è molto semplice, questa città offre mille modi per divertirsi e conoscere persone nuove. Dai club più esclusivi passando per le trattorie tipiche e locali alternativi, non manca proprio niente per fare tardi; la movida partenopea è una delle più vivaci d’Italia.