Come scegliere un veicolo commerciale (Guida Completa)
Il mercato offre un gran numero di veicoli commerciali, con caratteristiche differenti tra loro. La scelta di questi veicoli non va presa alla leggera: un furgone si deve adattare alla nostra attività lavorativa, e una scelta sbagliata potrebbe rendere più difficile il nostro lavoro.
Vediamo insieme quali sono le caratteristiche fondamentali di un veicolo commerciale.
Contenuti dell'articolo
L’importanza del volume e del peso
Il volume è tra i parametri più importanti quando si parla di veicoli commerciali. Dobbiamo intanto chiederci di quanto spazio abbiamo bisogno. A seconda della risposta dovremo orientarci verso furgoni più grandi o verso veicoli più piccoli.
Vi consigliamo di non sottostimare il possibile volume di carico di cui avrete bisogno: meglio avere dello spazio in più che dello spazio in meno. Scegliere un veicolo troppo piccolo rischia di rivelarsi limitante, rendendo più scomodo svolgere la nostra attività lavorativa.
Se già possedete un veicolo commerciale potete aiutarvi analizzando la vostra attuale situazione. In questo modo capirete se acquistare un veicolo di grandezza simile o se preferire un furgone più grande.
Oltre al volume è fondamentale tenere sotto controllo il carico massimo. A seconda del tipo di lavoro potreste aver bisogno di un maggior peso massimo sostenibile.
Questi due parametri finiscono spesso per intersecarsi: di solito un maggior volume implica la possibilità di caricare un peso maggiore.
Occhio alle dimensioni
Fate attenzione alle dimensioni, oltre che al volume. Altezza e larghezza del veicolo potrebbero rivelarsi un problema.
Se avete intenzione di tenere il vostro furgone in un box o in una rimessa è importante misurare l’altezza dell’ingresso e metterla a confronto con quella del furgone. In questo modo non rischierete di acquistare un veicolo troppo alto.
Lo stesso vale per la larghezza: attenzione all’apertura delle rimesse e a eventuali cancelli.
In più tenete a mente i vostri percorsi e i luoghi che frequentate: l’altezza e la larghezza potrebbero essere un problema?
Vi consigliamo di fare tutte le misurazioni del caso prima dell’acquisto, così da evitare spiacevoli sorprese.
Un buon motore
Controllate le caratteristiche del motore, poiché da esse dipende la vostra agilità nel traffico e anche la velocità nelle lunghe distanze.
Il motore di un furgone deve avere una coppia abbastanza potente, così da donarci una buona accelerazione. In questo modo il furgone riuscirà a scattare in maniera molto agile, a prescindere dal peso del carico.
La potenza del motore è importante anche per garantire una certa velocità. Chi ha intenzione di utilizzare il veicolo sulle lunghe distanze avrà bisogno di un motore decisamente prestante, per ridurre il più possibile i tempi di viaggio.
L’alimentazione più efficiente
Il carburante utilizzato è un parametro che non va sottovalutato. A seconda del tipo di alimentazione la nostra spesa può variare in maniera sensibile.
Solitamente i veicoli commerciali hanno un motore diesel, che permette una buona efficienza energetica. I motori diesel sono molto resistenti, e riescono a garantire un’ottima durata nel corso del tempo.
Oggi stanno facendo la loro comparsa dei veicoli commerciali elettrici, che eliminano del tutto il consumo di carburante fossile. L’autonomia non è tra le più elevate, ma sono perfetti per muoversi in città. La spesa in termini di energia è minore, e possiamo rendere più green e sostenibile l’impatto del nostro lavoro.
Se avete un cortile aziendale o una rimessa vi consigliamo di installare delle colonnine di ricarica, così da caricare rapidamente il vostro furgone elettrico.