caseina cancerogena

La caseina è cancerogena? Scopri quali sono le verità e quali le menzogne

Il latte e i latticini contengono la caseina, un composto chimico organico che è la principale proteina del latte. Da questo si separa per coagulazione con l’azione del caglio.

Sugli alimenti se ne sentono di ogni, ma oggi parliamo di una credenza molto diffusa riguardo la caseina, ovvero la sua azione cancerogena. È vero o si tratta di una leggenda metropolitana senza alcun tipo di fondamento?

Lo vediamo assieme nella nostra guida di oggi dove parleremo della caseina e di come agisce davvero sul nostro organismo. Continua a leggere e buona lettura.

Contenuti dell'articolo

La caseina è cancerogena?

La risposta è no, la caseina non è cancerogena. Consumare latticini non aumenta il rischio di tumore. La diceria che la caseina contenuta nei prodotti possa aumentare il rischio di comparsa di tumori non ha nessun fondamento scientifico.

La convinzione diffusa del fatto che la caseina sia cancerogena è una delle tesi contenute nel famoso libro The China Study scritto dal nutrizionista americano Colin T. Campbell.

Si tratta di una teoria pubblicata nel 2005 dove l’autore sostiene che i cinesi hanno una minore incidenza di tumori rispetto agli occidentali perché mangiano meno prodotti derivati dal latte.

Inoltre la credenza viene anche da una errata interpretazione di uno studio fatto sui topi dove un gruppo di cavie veniva alimentato con prodotti a base di caseina e un altro con proteine del frumento.

I tumori nei topi del gruppo alimentato con caseina crescevano maggiormente e meno invece in quelli alimentati a proteine del frumento. Il risultato però non è quello a cui si penserebbe.

Si è pensato che la caseina fosse cancerogena perché le proteine di origine animale contengono tutti gli aminoacidi essenziali a differenza di quelle di origine vegetale.

Quindi il tumore cresceva non perché la caseina è cancerogena, ma perché le proteine di origine animale sono un nutrimento più completo. Negli esperimenti Campbell ha confrontato gli effetti di una fonte di proteine animali nobili con una di proteine vegetali non nobili.

La ragione per cui le cellule, comprese quelle tumorali, rispondevano maggiormente alla caseina, è semplicemente questa. Quindi ribadiamo che la caseina non è cancerogena.

Inoltre aggiungendo la lisina alle proteine del frumento per renderle complete, si riscontrano gli stessi effetti di crescita tumorale che con l’alimentazione a base di caseina.

Al contrario alcune delle proteine del siero di latte hanno proprietà antitumorali perché grazie agli amminoacidi essenziali aiutano a proteggere contro i tumori primari del fegato.

La caseina inoltre è spesso ingrediente principale di alcuni integratori per la salute dei muscoli e per l’attività fisica, quindi si tratta di un prodotto sicuro.

Vediamo ora di capire meglio perché la caseina non è cancerogena. Continua a leggere la guida per scoprire tutto quello che desideri sapere su questo prodotto.

Nessun fondamento scientifico

Anche se il libro di ricerche del Dottor Campbell ha un gran fascino, non si tratta di una pubblicazione dalla validità scientifica significativa. Non si può accusare un semplice alimento di provocare tumori e malattie, e al contrario nessun alimento è panacea di tutti i mali.

Per proteggere la salute bisogna fare una dieta sana ed equilibrata e che sia bilanciata al meglio per le nostre esigenze quotidiane. Solo uno stile di vita sano ed attivo nel suo complesso può aiutare a prevenire le malattie e i tumori.

Il solo modo per proteggersi per quanto possibile dai tumori è seguire una alimentazione varia e con il giusto equilibrio di sostanze nutrienti, per quanto possibile si consiglia anche di seguire la stagionalità dei prodotti e di evitare gli eccessi.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *