Auto usata, guida all'acquisto

Auto usata, guida all’acquisto

Scegliere auto usate garantite e certificate da una casa ufficiale è una pratica sempre più diffusa tra gli automobilisti nostrani. Il mercato dell’usato in Italia fa registrare dati di vendita importanti, confermando il Paese al vertice di questa particolarissima classifica europea.

A incidere su questa scelta c’è sicuramente l’innata propensione degli italiani al risparmio, oltre a contingenze economiche ben precise e una situazione di incertezza innescata da due anni di pandemia e relativi strascichi sull’economia. A questi elementi bisogna aggiungere l’ormai generalizzata tendenza al rialzo dei listini del nuovo, che sembra non tenere conto delle condizioni economiche di una larga fascia di popolazione.

Anche l’usato, come indiretta conseguenza, fa registrare ormai da qualche tempo prezzi in aumento. Le auto di seconda mano sono sempre più desiderate, e nel naturale incontro tra domanda e offerta la bilancia tende a favorire chi vende, a causa della forte domanda.

Tempi non proprio rosei per gli automobilisti di casa nostra, che però hanno oggi nell’arco più di una freccia, soprattutto da quando i produttori hanno iniziato a spingere forte sul mercato delle auto usate e garantite dalla rete vendita ufficiale.

Si tratta in buona sostanza di programmi adottati dai principali gruppi dell’industria automotive, che vedono in questo fiorente mercato più di un’opportunità di business. L’usato certificato è in grado da un lato di far cassa, e dall’altro possiede la preziosissima capacità di far crescere la fiducia dei consumatori verso il marchio. Questioni di marketing? Certamente, ma dal lato utente operazioni del genere sono foriere di occasioni il più delle volte davvero convenienti.

C’è usato e usato

Ricapitolando, i prezzi del nuovo salgono lentamente ma senza lasciare intravedere inversioni di rotta nel breve e medio periodo. Complice anche la crisi dei semiconduttori e il netto quanto costante aumento delle materie prime, le case sono costrette a ritoccare in alto i listini. A una situazione già poso rosea si va ad aggiungere un problema collaterale, ma altrettanto in grado di impattare negativamente su un mercato delle nuove immatricolazioni sempre più timido.

Stiamo parlando dei tempi di consegna delle auto nuove, che crescono anche più di quanto non faccia il loro costo per il cliente finale. Dalla firma del contatto, l’auto viene oggi consegnata in tempi lunghissimi creando non pochi problemi logistici ed economici sia ai clienti che alle concessionarie stesse.

Ecco quindi che la scelta dell’usato si fa quasi obbligata, per molti. Acquistare da privato oggi non è più così conveniente, per le dinamiche domanda – offerta descritte poco sopra. Ecco quindi come in un quadro del genere, le offerte di usato garantito dei costruttori si fanno particolarmente interessanti.

Il vantaggio è quello di portare a casa un’auto la cui storia è davvero nota e certificata, con chilometraggio limitato e soprattutto con la garanzia di una manutenzione ordinaria eseguita nei tempi e nei modi migliori. Le auto vendute con questo tipo di formula sono il più delle volte appartenute a un solo proprietario, e vengono offerte con garanzie che in alcuni casi arrivano anche a 36 o 48 mesi. Le condizioni di acquisto sono del tutto simili a quelle di cui si godrebbe acquistando un’auto nuova, ma pagandola una frazione del suo prezzo originario, e senza dover aspettare mesi per portarla finalmente in garage.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *